
Sandro Sartini Architetto

Nato nel 1946 a Gradara, nelle Marche, si laurea in Architettura a Firenze nel 1972.
Perfeziona la preparazione scientifica presso l'Istituto di Composizione architettonica della facoltà di Architettura in Firenze in qualità di assistente dal 1973 al 1981.
Completa la formazione dedicandosi a studi umanistici e nel 1976 diventa docente di Storia dell'arte.
Pubblica saggi ed appunti con finalità didattiche.
Partecipa con successo a numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Contemporaneamente verifica sul campo la preparazione acquisita progettando edifici residenziali e commerciali.
Nel 1980, a Firenze, e' tra i membri fondatori del gruppo ABC (Architettura Bioclimatica), presso l'istituto di Ricerca Architettonica della facoltà di Architettura.
Nel 1981 riceve l'incarico di assistente presso l'Institut d'architecture d'urbanisme et de construction (I.A.U.C.) a Costantine in Algeria.
Dal 1989 al 1992 ricopre l'incarico di assistente al corso di Composizione Architettonica presso la facoltà di Architettura di Firenze.
Dal 1992 concentra la sua attività nella progettazione architettonica realizzando edifici residenziali, di culto ed industriali.
Il percorso verso l'individuazione dei temi architettonici informativi della organizzazione spaziale passa attraverso la comprensione del contesto e della storia del luogo; prosegue nella valutazione delle informazioni capaci di determinare l'orientamento prevalente; arriva poi alla individuazione dei materiali che, attraverso il linguaggio che è loro proprio, possono suggerire scelte formali.
Il processo creativo parte da schizzi e modelli di studio, attraverso i quali si esplorano intuitivamente le idee e quindi si sperimenta lo spazio; mediante i disegni e le modellazioni tridimensionali si precisano le intenzioni.
Nella costante verifica della correttezza di ogni ipotesi formale rispetto al modello di riferimento, particolare attenzione viene assegnata alla esposizione solare e al dosaggio della luce naturale.